Realizzato in soli 5 esemplari Jaeger-LeCoultre Reverso à Eclipse Van Gogh Sunflowers rende omaggio al re del post-impressionismo.
L’idea di questo meraviglioso segnatempo nasce dalla collaborazione di Jaeger-LeCoultre con Gassan antica manifattura di diamanti olandese costituita nel 1879. Tra l’altro il 2015 segna il 125° anniversario della scomparsa di Van Gogh.
Save
Jaeger-LeCoultre Reverso à Eclipse Van Gogh Sunflowers (apertura media)
Gli splendidi fiori dell’artista compaiono dopo aver azionato un dispositivo chiamato appunto à éclipses. A comando esso letteralmente “eclissa” le tradizionali indicazioni delle ore che si trovano incise su una piattina d’oro rosa per lasciare la scena a uno splendido dipinto. Questo Reverso rientra a tutti gli effetti nella categoria degli orologi misteriosi.
Come funziona il meccanismo à Eclipse?
Nato negli anni ’30 il Reverso è noto per la sua particolare cassa basculante ideata per permettere al vetro di proteggersi durante le cruente partite di polo.
Ma l’dea di questo meccanismo è anteriore. Nel 1910 gli orologiai LeCoultre avevano già messo a punto il brillante sistema à Eclipse montandolo su un orologio da tasca. Il Reverso à Eclipse è dotato di una piccola otellina – inserita lungo la parte sinistra in alto della carrure – che permette di muovere le persiane posizionate sopra a un vetro fino a mostrare parzialmente o completamente il disegno nascosto, in questo caso si tratta di una versione dei famosi girasoli del pittore olandese in cui domina il colore rosso originariamente realizzati con olio su tela tra il 1888 e il 1889.
- chiuso
Già nel 1928 un ingegnere di Neuchatel chiamato Jean-Leon Reutter costruì un orologio in grado di funzionare ad aria…tuttavia ci vollero diversi anni e molti studi da parte della Jaeger LeCoultre perchè si riuscisse a trasformare questa idea in un orologio che fosse davvero vicino a quello che può essere definito come movimento perpetuo!Il frutto di questo lavoro è l’Atmos, introdotta dalla Jaeger LeCoultre nel 1936…il principio tecnico di questo meccanismo è il seguente: all’interno di una capsula ermetica vengono inseriti in una precisa quantità dei liquidi e dei gas che si espandono all’aumentare della temperatura e si contraggono ad un suo diminuire creando un movimento della capsula, questo movimento viene utilizzato per ricaricare una molla che fa funzionare l’orologio…basti pensare che con un solo grado di variazione all’interno del range che va dai 15 ai 30 gradi è in grado di far funzionare l’orologio per due giorni!Chiaramente per poter convertire un così piccolo quantitativo di energia in movimento tutto all’interno di un Atmos si deve muovere in modo molto quieto, infatti le due oscillazioni al minuto che compie il suo bilanciere sono 150 volte più lente della normale oscillazione di un pendolo…quindi non sorprende nemmeno che 60 milioni di atmos in funzione producano lo stesso quantitativo di energia di una lampadina da 15 watt!
- tutto aperto
La tecnica di smaltatura
La smaltatura è uno degli antichi mestieri d’arte Jaeger-LeCoultre. Nel comunicato stampa ufficiale non è specificato se per questi 5 esemplari sia stata usata la tradizionale tecnica Grand Feu che prevede una lunga serie di singole cotture a una temperatura di oltre 800 gradi.
Per la parte meccanica la scelta è andata su un movimento di manifattura Calibre 849 a carica manuale. È stata una scelta quasi obbligata visto l’ulteriore ingombro (oltre al sistema basculante) procurato dal sipario à Eclipse.
Save
smaltatura Reverso à Eclipse Van Gogh Sunflowers
Quasi superfluo ricordare che la più classica operazione che si compie con un Reverso è quella di personalizzare il suo lato B con incisioni – che basculando prendono il posto del quadrante. Il Jaeger-LeCoultre à Eclipse offre un’ulteriore possibilità, volendo da mostrare solo a chi si desidera.
Conosci un altro Reverso à Eclipse oppure visita il sito web Jaeger-LeCoultre.